Attività motoria incentrata sui fondamentali del Dodgeball Adattato
L’attività è integrata con una proposta di una attività motoria di base con difficoltà diversificate e calibrate sulle persone.
Il dodgeball è un gioco di squadra nato come evoluzione agonistica della comune palla prigioniera. L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria senza venire eliminati o colpiti. Il regolamento del dodgeball adattato per atleti con disabilità è stato opportunamente studiato e modificato grazie alla collaborazione con il settore dodgeball del CSI Nazionale. Le capacità fisico motorie legate al gioco stesso come correre, schivare, afferrare e lanciare la palla, sono tutte attività che attraverso una task analysis della richiesta possono essere proposte a persone con diversi livelli di capacità che contingentemente devono raggiungere un equilibrato risultato (ovvero la crescita individuale per l’ottenimento di risultati di squadra). È stato predisposto un percorso con sessioni di allenamento in cui l’istruttore offre le basi e insegna le regole, orientate anche allo svolgimento di gare. Le attività vengono condotte con la presenza di un educatore che accompagna le attività e conduce gli atleti più in difficoltà all’apprendimento dei movimenti. Il tutto viene effettuato attraverso un’analisi continua delle attività e la sua suddivisione in piccoli passi. Quindi si andrà a lavorare man mano sugli step successivi sino all’ottenimento di una capacità fluida. L’obiettivo è l’organizzazione di un torneo misto a tappe organizzato tra squadre formate all’interno dei gruppi che aderiscono al progetto.
Viene promossa la partecipazione al torneo interprovinciale.
Tutte le attività sono finalizzate alla partecipazione di Giocando senza Frontiere promossa dalla Cooperativa Sociale “La Pieve” in collaborazione con il CSI Ravenna.
Ottobre-Maggio
Mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 17
Attività individuale
Attività di gruppo
Attività già avviata / in corso
Cooperativa Sociale "La Pieve"
Comune di Ravenna
Disabilità psichiatrica
Disabilità intellettiva
Disturbi dello spettro autistico
18-30
30-50
SiNo
In questa fase prevediamo la costituzione di una squadra composta da persone con disabilità. Il regolamento prevede comunque la presenza di atleti normotipici, che possono essere anche gli stessi istruttori/educatori.
SiNo
L’obiettivo è di creare gruppi omogenei.
SiNo
Perché il dodgeball adattato? Abbiamo fatto una verifica tra i nostri sport e abbiamo visto che il dodgeball è un’ottima disciplina che può essere adattata al mondo dei disabili intellettivo e relazionali. Infatti il prossimo anno faremo partire alcuni corsi sportivi di dodgeball per questi ragazzi e anche un corso di formazione qualificante per operatori legati al mondo della disabilità. Il tutto all’interno di un progetto di iniziative che il CSI ha creato in questo coordinamento. Dal punto di vista del CSI sport e disabilità possono andare a braccetto al 100% in tutte le iniziative. Lo scopo è appunto quello di partire con attività dedicate a loro per poi arrivare a fare attività integrate insieme ai “normodotati”.
SiNo
Viene effettuata una valutazione preventiva con gli Operatori Sportivi per la Disabilità impiegati nelle attività.
SiNo
In caso di esigenze particolari, è possibile far partecipare l’atleta ad un’attività motoria propedeutica.
Accedendo dichiari di aver letto e accettato integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita, la nostra Informativa sulla privacy e le nostre policy sui Cookies.